Il modulo "Introduzione: Istituzioni Comunitarie fondi e programmi" presenta le seguenti tematiche: le istituzioni comunitarie e le fonti informative dell’Unione Europea; la classificazione e funzionamento dei programmi di finanziamento UE e le Priorità della Programmazione comunitaria 2021-2027.
Docente:
Marco Boaria - Direttore Programmi e Corporate Strategy
Il modulo "I programmi europei – parte 1" affronta le seguenti tematiche: i principali programmi europei a favore di enti locali e i programmi indiretti.
Docente:
Enrico Peroni - Progettista e Formatore Politica di Coesione
Il modulo "I programmi europei – parte 2" affronta le seguenti tematiche: i principali programmi europei a favore di enti locali e i programmi diretti.
Docente:
Valentina Lovato – Progettista
Il modulo "Dalla strategia UE ai bandi " affronta le seguenti tematiche: la base legale, strategica e programmatica di un bando; caratteristiche, analisi, strategie di un bando; gli elementi fondanti di un progetto e quelli di successo.
Docente:
Anna Ditta - Formatrice senior e Responsabile del Dipartimento Sviluppo progetti
Il modulo "La Gestione del Ciclo di Progetto e il Logical Framework Approach - parte 1 " affronta le seguenti tematiche: introduzione al Ciclo di Progetto: definizione e fasi; l’analisi degli Stakeholder; l’albero dei problemi; l’albero dei problemi & la scelta di azioni strategiche.
Docente:
Marco Boaria - Direttore Programmi e Corporate Strategy
Il modulo "La Gestione del Ciclo di Progetto e il Logical Framework Approach - parte 2" affronta le seguenti tematiche: la matrice del Logical Framework Approach, con esempi utili e il processo dal Logical Framework Approach al piano delle risorse e attività, con esempi pratici.
Docente:
Marco Boaria - Direttore Programmi e Corporate Strategy
Il modulo "Come preparare una proposta progettuale di qualità" affronta le seguenti tematiche: analisi di un’application form UE: domande chiave e criteri; lettura e analisi di diversi esempi di application form; analisi di una valutazione di progetto; suggerimenti da adottare nella fase di sviluppo di un progetto e buone e cattive prassi.
Docente:
Anna Ditta - Formatrice senior e Responsabile del Dipartimento Sviluppo progetti
Il modulo "Il budget di progetto" affronta le seguenti tematiche: le regole finanziarie dell’UE e le modalità di elaborazione di un budget di successo, con esempi pratici.
Docenti:
Valentina Lovato – Progettista
Elisabetta Pinamonti – Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Il modulo "L’implementazione e la gestione di un progetto – parte 1" affronta le seguenti tematiche: i passi successivi all' approvazione, stipula del contratto, convenzioni con i partner, con appositi esempi: Fasi di pianificazione e organizzazione del lavoro che costando di piano di azione, squadra di lavoro, comunicazione interna e gestione partenariato, con appositi esempi e infine la creazione e mantenimento di sistemi di report con supporto di modelli ed esempi.
Docente:
Anna Ditta - Formatrice senior e Responsabile del Dipartimento Sviluppo progetti
Il modulo "L’implementazione e la gestione di un progetto – parte 2" affronta le seguenti tematiche: il monitoraggio e la valutazione; strumenti e metodi per verificare l’impatto del progetto, con focus sugli indicatori, supportata da esempi; problemi e soluzioni nella gestione di un progetto.
Docente:
Rita Biconne - Responsabile del Dipartimento Implementazione progetti
Il modulo "L’implementazione del budget e la rendicontazione" affronta le seguenti tematiche: la gestione del budget: riallocazioni, monitoraggio, il cofinanziamento; la rendicontazione finanziaria con appositi moduli e strumenti; analisi di buone e cattive prassi.
Docente:
Raffaella Bedin – Responsabile della Rendicontazione
Il modulo "Comunicazione & Disseminazione" affronta le seguenti tematiche: strategie e piani di comunicazione e disseminazione progettuale; comunicazione progettuale ed istituzionale, con suggerimenti per coniugarle al meglio al fine di trarre il massimo da entrambe con supporto di esempi pratici.
Docente:
Beatrice Frascatani - Responsabile del Dipartimento Comunicazione
I 6 laboratori pratici si focalizzano sui principali programmi di finanziamento europei, in particolare:
Il programma CERV punta a proteggere e promuovere i diritti fondamentali sanciti dall’UE nei suoi Trattati e nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE e promuovere società aperte, democratiche e inclusive.
Per visionare la registrazione e scaricare il materiale a corredo clicca al seguente link https://register.gotowebinar.com/recording/2563873539650245295
Docente: Anna Ditta - Formatrice senior e Responsabile del Dipartimento Sviluppo progetti
Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, ambiti fondamentali per favorire lo sviluppo personale e professionale dei cittadini. L’obiettivo centrale del programma è finanziare iniziative e progetti che possano favorire percorsi di formazione per una grande varietà di beneficiari, incluse persone con minori opportunità, persone con background migratorio, persone con disabilità, che vivono in zone remote o che si trovano ad affrontare difficoltà socioeconomiche.
Per visionare la registrazione e scaricare il materiale a corredo clicca al seguente link https://www.asmel.eu/archivio-news/materiali-e-registrazioni/erasmus-imparare-oltre-confine-mobilita-e-cooperazione-per-l-educazione-la-formazione-i-giovani-e-lo-sport-laboratorio-a-cura-di-v-lovato
Docente: Valentina Lovato - progettista
Europa Creativa supporta i settori culturali e creativi europei e il laboratorio offrirà esempi di progetti finanziati e strategie per promuovere la diversità culturale e l'innovazione creativa. Il laboratorio fornirà una panoramica del programma, delle sue linee guida e delle priorità tematiche. Verranno discusse le modalità di accesso ai finanziamenti e presentate best practices per lo sviluppo di progetti culturali innovativi.
Per visionare la registrazione e scaricare il materiale a corredo clicca al seguente link: https://asmel.eu/archivio-news/europa-creativa-cultura-in-movimento-finanziamenti-per-progetti-culturali-e-creativi-laboratorio-a-cura-di-a-ditta
Docente: Anna Ditta - Formatrice senior e Responsabile del Dipartimento Sviluppo progetti
Il programma LIFE supporta progetti per la tutela dell'ambiente e l'azione climatica. Il laboratorio esplorerà le linee guida del programma, le priorità e le modalità di partecipazione. Verranno presentati esempi concreti di progetti finanziati e best practices, offrendo una guida pratica su come sviluppare e scrivere proposte efficaci per progetti ambientali e climatici.
Per visionare la registrazione e scaricare il materiale a corredo clicca al seguente link: https://asmel.eu/archivio-news/life-vivere-sostenibile-finanziamenti-per-l-ambiente-e-l-azione-climatica-laboratorio-a-cura-di-m-dal-ferro
Docente: Maurizio Dal Ferro - progettista
Il Fondo Sociale Europeo+ (FSE+) è un importante strumento per promuovere l'occupazione, l'inclusione sociale e la formazione professionale. Nel corso del laboratorio, esamineremo le linee guida del programma, le priorità e le modalità di accesso ai fondi. Verranno presentate best practices di progetti precedenti e consigli pratici per scrivere e gestire progetti FSE+, con un focus su come migliorare le competenze e le opportunità lavorative dei cittadini europei.
Per visionare la registrazione e scaricare il materiale a corredo clicca al seguente link: https://asmel.eu/archivio-news/fse-opportunita-per-il-lavoro-promuovere-l-occupazione-e-l-inclusione-sociale-a-cura-di-p-zaramella
Docente: Paolo Zaramella - progettista
Il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF) supporta progetti che facilitano l'accoglienza e l'integrazione dei migranti. Questo workshop offrirà una panoramica del programma, delle sue linee guida e delle priorità. Verranno presentate best practices di progetti precedenti e forniti consigli su come sviluppare e scrivere proposte efficaci per progetti che promuovono l'integrazione e il supporto ai migranti.
Per visionare la registrazione e scaricare il materiale a corredo clicca al seguente link:https://asmel.eu/archivio-news/amif-accogliere-e-integrare-sostenere-l-asilo-la-migrazione-e-l-integrazione-a-cura-di-d-anzileDocente:
Deborah Anzile - progettista
Il test consiste in una prova scritta composta da 40 domande a risposta chiusa (tre alternative tra cui scegliere quella esatta). Si riterrà superato l'esame del candidato che avrà risposto in maniera corretta ad almeno l'80% di domande.
Durata: 1 ora
L’utente ha 10 tentativi per superare il test
In seguito al superamento dell’esame finale potrà scaricare direttamente dalla piattaforma la certificazione di superamento.
In alternativa, al termine del percorso formativo e superamento dell’esame finale scrivere formazione@asmel.eu
Qualora il percorso formativo sia stato di Suo gradimento, La invitiamo ad inserire la Sua testimonianza