Vai al contenuto principale
Aggregazione dei criteri

Il Curriculum Vitae et Studiorum: Valutazione delle capacità professionali (percorso personale di formazione, competenze tecniche e professionali, esperienze lavorative, …)

La Fattibilità dell'Idea Imprenditoriale: L’impresa non si può improvvisare!

Un’ IDEA è REALIZZABILE quando l’imprenditore produce in base alle esigenze del consumatore e non, al contrario, quando produce qualunque cosa anche se di qualità e poi cerca di venderla al consumatore

è necessario individuare bisogni del cliente capire esattamente cosa desidera e in che maniera

L’IDEA È VENDIBILE? esistono clienti interessati e disposti a pagare il prodotto o servizio che intendo proporre? se si, in quale misura?

L’IDEA È COMPETITIVA? il prodotto/servizio è concorrenziale? conosciamo i nostri concorrenti? conosciamo i punti di forza e di debolezza dei nostri concorrenti?

L’IDEA È PERSEGUIBILE? esistono sul mercato le tecnologie e le conoscenze adeguate ed idonee per realizzare il prodotto/servizio?

L’IDEA È CANTIERABILE? in quanto tempo sarà possibile avviare la mia idea e, quindi, trasformarla in un’impresa attiva ed operativa? 

L’IDEA È ECONOMICAMENTE CONVENIENTE? è un’idea in grado di creare valore? è un’idea in grado di generare redditività?

L’IDEA È FINANZIARIAMENTE SOSTENIBILE? è un’idea in grado di generare fatturato e, quindi, flussi monetari per remunerare gli investimenti e garantire il rimborso di eventuali finanziamenti e un’adeguata copertura dei costi?

L’IDEA È PROFITTEVOLE? riuscirò a garantirmi margini di profitto idonei a ripagare gli sforzi?


Ultime modifiche: giovedì, 22 ottobre 2020, 10:50