Vai al contenuto principale
Aggregazione dei criteri

 Funzionari Responsabili della Riscossione

Gli Atti impositivi

I requisiti dell’avviso di accertamento

I termini per la notifica degli atti di accertamento

Il pagamento delle somme accertate in pendenza del processo

La restituzione delle somme accertate dopo l’emanazione della sentenza di primo grado

L’accesso all’Anagrafe tributaria

Il potenziamento dell’attività di riscossione

Gli accertamenti esecutivi e termini per il pagamento

Il contenuto degli atti e la motivazione in fatto e in diritto

Il responsabile del procedimento

Le indicazioni essenziali previste dallo Statuto dei diritti del contribuente

Ingiunzioni e cartelle

I termini per la notifica delle ingiunzioni di pagamento per entrate tributarie e extratributarie

Le Sanzioni

I principi generali in tema di sanzioni tributarie

Le diverse tipologie di violazioni e sanzioni

I criteri per la determinazione

Cumulo materiale e giuridico

Il ravvedimento operoso

I Rimborsi

Gli effetti dell’istanza tardiva

I termini per adottare il provvedimento

La Riscossione Coattiva

Il titolo esecutivo e termini per la notificazione del titolo esecutivo

Termini di decadenza e di prescrizione

Il recupero coatto del credito

L’ingiunzione fiscale: natura e funzione

Il termine di validità dell’ingiunzione e della cartella

Gli elementi essenziali dell’ingiunzione

Il responsabile del procedimento

Le Azioni Esecutive

Le azioni esecutive e i termini di sospensione e i casi di esclusione di misure cautelari e conservative

Le informazioni al debitore

I solleciti di pagamento propedeutici all’esecuzione forzata

Il fondato pericolo per la riscossione

I poteri del concessionario

I termini di prescrizione per le azioni esecutive

Il fermo amministrativo di beni mobili registrati

L’iscrizione d’ipoteca sugli immobili

L’intimazione di pagamento

Il pignoramento mobiliare e immobiliare

Il processo tributario

La giurisdizione tributaria

I nuovi giudici tributari togati, a tempo pieno

Le nuove Corti di giustizia tributaria, di primo e secondo grado

Gli ambiti di competenza territoriale

Le modifiche alle norme processuali

Il giudice monocratico

Il valore delle controversie

La determinazione del loro valore

Le cause di valore indeterminabile

I limiti all’impugnazione delle sentenze del giudice monocratico

La sospensione giudiziale

La sospensione della riscossione in seguito all’accoglimento dell’istanza

L’abbreviazione dei termini

Immediatezza delle pronunce

Il rafforzamento della conciliazione giudiziale

La conciliazione su proposta della Corte di giustizia tributaria

La condanna alle spese processuali maggiorata in caso di rifiuto

La condanna in caso di rigetto ingiustificato dell’istanza di reclamo o della proposta di mediazione

La motivazione del rigetto dell’istanza di reclamo o della proposta di mediazione

La responsabilità amministrativa del funzionario per il rigetto del reclamo o per il rifiuto della mediazione

L’esclusione del giuramento

L’abolizione del divieto della prova testimoniale

Forme e modalità per l’escussione dei testimoni

I poteri del giudice sull’ammissione della prova

L’onere della prova in giudizio

La prova della fondatezza della pretesa a carico dell’amministrazione

L’annullamento dell’atto impositivo e delle sanzioni irrogate per carenza degli elementi probatori

Inversione dell’onere della prova per le domande di rimborso

 

 

 

 

Ultime modifiche: martedì, 18 marzo 2025, 11:20