Abilitazione e Aggiornamento per Messi Notificatori
Riforma Cartabia sulla Notificazione
Analisi delle disposizioni del c.p.c. modificate dal decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149 (c.d.Riforma Cartabia)
Articolo 137, c.p.c.: precisazioni sui soggetti competenti per la notificazione degli atti
Articolo 139, c.p.c.: nuove incombenze per il messo comunale in materia di notificazione nei confronti dei cc.dd. consegnatari
Articolo 147 c.p.c. : le nuove regole sul tempo delle notificazioni a mezzo PEC
Articolo 149bis, c.p.c.: le nuove disposizioni in materia di notificazione a mezzo PEC
I procedimenti di Notificazione
Concetti civilistici preliminari alla materia delle notificazioni: luogo e tempo (concetti di residenza,
domicilio, dimora, computo del tempo)
Le notifiche nel nostro ordinamento giuridico: notifiche giudiziarie (civili, penali e amministrative), notifiche degli atti del contribuente, notifiche amministrative
Il sistema delle notifiche nel nostro ordinamento giuridico
Esame articolo per articolo del codice di procedura civile in materia di notifiche: 138 (mani proprie); 139 (notificazione nella residenza, dimora, domicilio)
Continua: 140 (irreperibilità); 143 (notifica a persona di residenza, dimora o domicilio sconosciuti)
Continua: 141 (domiciliatario); 142 (notifiche all'estero)
Continua: 145 (persone giuridiche);
Continua: la notifica a mezzo del servizio postale (149 cpc)
Regolamentazione della Casa Comunale e della domiciliazione di terzi
I vizi della notifica: l'irregolarità, la nullità, l'inesistenza e la sanatoria della notificazione
La notificazione delle violazioni al Codice della strada ed altre ipotesi particolari di notifica (TSO, tessera elettorale, espropri, edizia)
La notificazione degli atti del contribuente
Le figure del Messo Comunale e del Messo Notificatore ex L. 296/2006
La figura del messo comunale nel nostro ordinamento giuridico ieri ed oggi; il messo del giudice di pace (già di conciliazione)
Il nuovo messo notificatore ex L. 296/2006
Modalità di nomina dei messi; atto di nomina
Competenze dei messi comunali e dei messi notificatori; trattamento contrattuale dei messi notificatori
Responsabilità penali, civili, amministrative e disciplinari dei messi
L'organizzazione dell'ufficio notifiche; ipotesi di regolamento comunale del servizio notifiche
L'albo pretorio
Dalle tabulae dealbatae alle pubblicazioni on line: l'albo pretorio nel nostro ordinamento; pubblicità e conoscenza legale degli atti
Il procedimento di pubblicazione degli atti all'albo pretorio; regime fiscale degli atti
La regolamentazione interna del servizio di albo pretorio
Documenti informatici, le copie e la notificazione a mezzo PEC
· Firma digitale, PEC e documento informatico: cosa sono e come si usano
· La conformità delle copie (copia analogica di documento informatico, copia informatica di documento analogico, copie e duplicati informatici).
· La notificazione di un documento informatico a soggetto sprovvisto di PEC
· Le Linee Guida AGID 2021 sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
· Il documento informatico
· La formazione del documento amministrativo informatico
· La gestione documentale
· La conservazione dei documenti informatici
Il Decreto Ministeriale n.58/2022: attuativo della piattaforma per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione
· Aspetti normativi
· Modalità di notifica con piattaforma secondo DM 58/2022
· Modalità di notifica a soggetti privi di recapiti informatici
· Perfezionamento giuridico
· Attivazione del sistema, aspetti pratici