Skip to main content
Completion requirements

Bim Management

1. Approccio e Premessa

BIM, RUP E Project Management

1. Le novità introdotte dalle direttive dell’Unione Europea in materia di BIM

2. Il c.d. “Decreto BIM” e le ripercussioni sulle stazioni appaltanti

3. Il Decreto MIMS n. 312/2021

4. Il BIM nel Nuovo Codice Appalti (D. Lgs 36/2023) e Nuovo Decreto Correttivo D.Lgs. 209/2024

5. La coniugazione dell’impiego del BIM con l’oggetto del contratto di appalto, di partenariato pubblico privato o di concessione

6. BIM, RUP e project management

BIM: evoluzione dei modelli

1. Introduzione al BIM

2. BIM: dal PIM all’AIM - L'evoluzione dal modello progettuale a quello costruttivo (PIM) e, infine, in quello gestionale (AIM)

3. Gli adempimenti preliminari delle Stazioni Appaltanti

Casi studio

1. Il BIM per la progettazione: Il progetto di restauro del Teatro Lirico di Milano

2. Il BIM e il costo di costruzione (Kc) nella progettazione preliminare

3. Il BIM per la simulazione del Cantiere

4. Il BIM e il Cronoprogramma

5. Il BIM come modello as-built

6. Il BIM per la gestione del costruito

7. Redazione del Capitolato Informativo e del modello informativo dello stato dei luoghi; richiesta del BIM nelle gare d’appalto.

Last modified: Wednesday, 2 April 2025, 3:05 PM