Vai al contenuto principale
Aggregazione dei criteri

Sostenibilità e Appalti

Inquadramento normativo su GPP E DNSH

Ruolo strategico della PA per uno sviluppo sostenibile

Green Deal e PNRR: il principio “Do No Significant Harm”

Focus sull’economia circolare: il green public procurement

GPP e ultimi dati sull’applicazione dei CAM in Italia

Applicazione del DNSH negli appalti del PNRR: costruzioni e ristrutturazioni

Introduzione al principio “Do No Significant Harm

Redazione del PFTE alla luce delle linee guida MIMS 2021 e del nuovo codice degli appalti d. lgs. 36/2023

Guida operativa per il rispetto del principio DNSH

Strumenti utili per la verifica e asseverazione del principio DNSH

Le fasi della procedura di acquisto della PA in ottica di green Public Procurement

Fasi della procedura di acquisto della PA in ottica di green public procurement alla luce del d. lgs 36/2023

Approfondimento sul decreto 23 giugno 2022 (CAM edilizia 2022)

Modalità di verifica dell’applicazione dei CAM edilizia mediante rating system

Utili strumenti di supporto alla PA per la verifica del rispetto

Il centro di competenza PNRR

applicazione del GPP: da obbligo ad opportunità

Ultime modifiche: martedì, 18 marzo 2025, 13:03