Skip to main content
Completion requirements

Contabilità e Tributi negli Enti Locali

1. La legge di bilancio 2024

Le novità previste nella legge di bilancio nella costruzione dei documenti di programmazione degli enti locali

Le novità di natura tributaria

Ulteriori disposizioni che impattano sulla gestione

Le misure in favore di piccoli comuni, aree interne e aree territoriali svantaggiate le previsioni in ordine

al finanziamento di opere pubbliche

2. La rendicontazione annuale

Inquadramento normativo

Le chiusure contabili di fine anno

Ruolo del Servizio Finanziario nella fase di rendicontazione

Residui attivi e passivi

Il riaccertamento ordinario dei residui

Conto del bilancio: struttura e finalità

La quantificazione del FCDE da accantonare nel risultato di Amministrazione a rendiconto

Risultato di amministrazione e la sua composizione

Il principio applicato della contabilità economico-patrimoniale

Gli schemi di stato patrimoniale e conto economico

La contabilità economico-patrimoniale: la riclassificazione del conto del patrimonio e dell’inventario; la rivalutazione

del patrimonio

Il rendiconto economico patrimoniale: la relazione sulla gestione; il prospetto dei costi per missione

Gli equilibri di bilancio a rendiconto

Allegato A10 a rendiconto

Il principio applicato del bilancio consolidato

Il GAP e il perimetro di consolidamento

Esclusioni e soglie di irrilevanza

Eliminazione operazioni infragruppo

Consolidamento dei bilanci

Metodo integrale

Metodo proporzionale

3. La programmazione per gli enti locali: dal DUP al bilancio di previsione

Focus sugli aspetti normativi

Documenti propedeutici al bilancio di previsione: Il DUP, programma triennale dei LLPP, programma biennale degli acquisti

di beni e servizi, programma Triennale del fabbisogno di personale ed il PIAO

Iter di bilancio e termini di approvazione

Struttura del bilancio

Le principali verifiche sulle voci di entrata e di spesa

L’avanzo presunto: determinazione, utilizzo e la predisposizione degli allegati a/1 a/2 e a/3

Gli equilibri di bilancio secondo il Dlgs 118/2011 e smi

Equilibri di cassa e fondo di riserva di cassa

La verifica della congruità dei fondi rischi e fondi oneri

L’esercizio provvisorio

4. Il bilancio di previsione e la verifica degli equilibri di bilancio

Il Bilancio di previsione focus normativo

La verifica degli equilibri finanziari in corso d’anno

La procedura di salvaguardia degli equilibri di bilancio

La delibera di assestamento generale di bilancio

La verifica degli equilibri sui vincoli di finanza pubblica

La verifica del Fondo crediti dubbia esigibilità

Verifica andamento FCDE in conto competenza e verifica della congruità FCDE nel risultato di amministrazione

Verifica Debiti fuori bilancio

Verifica rispetto vincoli di finanza pubblica

Applicazione avanzo accantonato; vincolato; destinato investimenti, libero sulla competenza

Variazioni di bilancio

Equilibri di cassa

Il parere del Collegio dei revisori e di suoi controlli

Last modified: Tuesday, 1 April 2025, 4:17 PM