Responsabile per la Transizione al Digitale: Come essere pronti alle sfide del PNRR
La digitalizzazione della P.A. - Normativa e Strumenti
Il codice dell'amministrazione Digitale
Piano Triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione
Linee guida agid
Digitalizzazione e PNRRR
Il Responsabile per la transizione al digitale
L'art. 17 e le Circolari
Compiti e funzioni indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio
Rapporti tra il responsabile della transizione e le altre e gli altri dirigenti o apicali
La P.A. digitale e la reingegnerizzazione dei processi
Impostare una gestione per processi
Principi di gestione per processi
I passi del BPR
Progettare e sviluppare la transizione digitale
Gli strumenti del DL 76/20 per l’operatività del cittadino e delle impreseFile
L’operatività quotidiana ed alcuni strumenti di lavoroFile
Gli appalti di servizi ICT e Piano triennale dell’informatica
Pnrr e modifiche al Codice dei Contratti pubblici. Le modifiche all'art. 29
Le Novità in materia di comunicazione alla BDNCP
Gli appalti di servizi ICT e Piano triennale dell’informatica
Sicurezza, accessibilità e usabilità nell'amministrazione digitale
Sicurezza informatica rischi minacce e soluzioni
L'identità digitale
La Circolare Agid n. 2/2017 e le misure di sicurezza minime per le Pubbliche Amministrazioni
Dati e metadati, il rischio di involontaria divulgazione
Conservazione, gestione e trattamento di dati e documenti digitali
Il documento informatico formazione, gestione e conservazione a norma
Formazione: formati e metadati
Gestione: protocollo informatico e manuale di gestione documentale
Conservazione: il sistema di conservazione, modelli organizzativi, ruoli e responsabilità
Il rapporto tra la Transizione al digitale e Privacy
L’e-government
Aspetti di maggior impatto privacy nel codice dell’Amministrazione digitale (Spid, Open data. Documento informatico, PEC e gestione elettronica documentale)
L’egovernment e L’intelligenza artificiale